Il gatto che si lecca incessantemente: quando è un problema da non ignorare

Tutti i gatti si leccano: è il loro modo naturale per pulirsi, rilassarsi e marcare il territorio con il proprio odore. Ma quando il leccarsi diventa incessante, ossessivo o si concentra su una zona precisa del corpo, può essere il segnale di un problema più serio e non semplice grooming. Il grooming normale: cos’è e perché è importante Il “grooming” è il comportamento di pulizia tipico del gatto. Leccarsi serve per: ● Rimuovere sporco, peli…

Perché i gatti si leccano a vicenda?

Riuscire a comprendere i normali atteggiamenti di una specie animale, fa in modo che essi possano essere meglio tutelati e ricevere le attenzioni e soprattutto i bisogni di cui necessitano, per vivere una vita dignitosa e in benessere. Fra i comportamenti che si notano più spesso fra i gatti, c’è quello del leccarsi a vicenda, denominato scientificamente parlando “allogrooming”. La parola, usata prettamente in ambito etologico, indica appunto che, il normale atto di “grooming” che…

Perchè il gatto sta con la lingua fuori?

Vi sarà sicuramente capitato di sorprendere il vostro gatto con la lingua fuori! Scena molto simpatica, assolutamente da fotografare! La lingua del gatto Per prima cosa, diamo un’occhiata più da vicino alla lingua del gatto. La lingua del gatto è lo strumento perfetto che lo aiuta a mangiare, a lavarsi e mantenere la salute in generale. A differenza della nostra lingua, che è relativamente liscia, la lingua del gatto è coperta da piccole barbe dette…

Odori: elementi fondamentali nella vita del gatto

I gatti hanno un incredibile senso dell’olfatto. Possono facilmente identificare l’odore di erba gatta quando la sua concentrazione è di 1 parte per miliardo! I cuccioli nascono sordi e ciechi, ma il loro senso dell’olfatto è già forte e funzionante. Entro un giorno dalla nascita, possono distinguere il loro ambiente da un altro. Inoltre rivendicano il loro capezzolo e succhiano esclusivamente da esso, perché lo riconoscono per il suo odore unico. Un gattino di 3…

Stress nel gatto

Il gatto domestico è un animale molto abitudinario e come tale è rimasto legato alle sue consuetudini nei millenni. Ci sono, infatti, dei bisogni che Micio deve poter soddisfare e degli istinti che deve poter mantenere anche in ambiente domestico come ad esempio cacciare, marcare il territorio e proteggerlo, giocare, leccarsi, riprodursi e dormire. Se questi bisogni/istinti non vengono rispettati, il gatto cerca di adattarsi all’ambiente che lo circonda come può, ma non sempre ci…