I GIOCHI CHE STIMOLANO L’ISTINTO PREDATORIO

Il gatto è noto per essere un abile cacciatore e, nonostante la sua evoluzione nel corso degli anni, il suo istinto predatorio è rimasto invariato e per soddisfare questa naturale esigenza, è fondamentale offrirgli una stimolazione adeguata.Ma come possono i nostri gatti domestici, soprattutto quelli che vivono esclusivamente in casa e non hanno accesso all’esterno, ad appagare questo bisogno? La risposta è: attraverso il gioco! Il gioco è un’attività fondamentale per il benessere del gatto,…

Dettagli

Ho adottato un gatto: come lo aiuto ad adattarsi?

Adottare un gatto, soprattutto se si tratta della prima esperienza, è sia una grande emozione che una grossa responsabilità. Una delle domande più ricorrenti fra i neoproprietari è: “Quanto ci metterà ad ambientarsi?”. Ebbene, a questa domanda purtroppo non esiste una risposta precisa: che si tratti di un cucciolo o di un adulto, portare un gatto in una nuova casa rappresenta per lui un cambiamento significativo. Sappiamo che, per loro natura, sono animali abitudinari e…

Dettagli

Il comportamento del gatto durante i traslochi

Per noi umani, un trasloco è spesso un misto di eccitazione e stress logistico. Ma per un gatto cosa significa e quali emozioni scatena un trasloco? Come spesso descritto nei nostri articoli, il gatto è un animale territoriale, pertanto, dal punto di vista etologico, un trasloco può rappresentare per Micio un evento potenzialmente traumatico che scuote le fondamenta stesse della sua percezione del mondo: il suo territorio, le sue routine, la sua sicurezza. Comprendere la…

Dettagli

Il comportamento del gatto anziano: cambiamenti e attenzioni

Il gatto è un animale profondamente differente dall’uomo e molto diverso anche dalla maggior parte di tutti gli altri componenti del mondo animale. Ciò che accomuna tutti, nessuno escluso, è il ciclo della vita: si nasce, si cresce, ci si invecchia e si muore. La vita che facciamo, quanto e come ci alimentiamo, dove viviamo e, ultima ma non per importanza, la nostra genetica, formano l’individuo che siamo ma anche come invecchiamo. La scienza e…

Dettagli

Il gatto che si lecca incessantemente: quando è un problema da non ignorare

Tutti i gatti si leccano: è il loro modo naturale per pulirsi, rilassarsi e marcare il territorio con il proprio odore. Ma quando il leccarsi diventa incessante, ossessivo o si concentra su una zona precisa del corpo, può essere il segnale di un problema più serio e non semplice grooming. Il grooming normale: cos’è e perché è importante Il “grooming” è il comportamento di pulizia tipico del gatto. Leccarsi serve per: ● Rimuovere sporco, peli…

Dettagli

PERCHÉ IL MIO GATTO MANGIA L’ERBA?

Sarà capitato a tutti di osservare il proprio micio nell’atto di mangiare l’erba. Questo comportamento che può risultare atipico perché stiamo parlando di un carnivoro stretto, è stato studiato in ogni sua forma nel corso degli anni sia da medici veterinari clinici sia, da medici veterinari comportamentalisti. Non si è arrivati ad una vera ed univoca risposta in quanto si è visto che queste sue scelte alimentari dipendono sia dallo stile di vita ma anche…

Dettagli

Perché i gatti si leccano a vicenda?

Riuscire a comprendere i normali atteggiamenti di una specie animale, fa in modo che essi possano essere meglio tutelati e ricevere le attenzioni e soprattutto i bisogni di cui necessitano, per vivere una vita dignitosa e in benessere. Fra i comportamenti che si notano più spesso fra i gatti, c’è quello del leccarsi a vicenda, denominato scientificamente parlando “allogrooming”. La parola, usata prettamente in ambito etologico, indica appunto che, il normale atto di “grooming” che…

Dettagli

GATTI E NEONATI’: miti e realtà


Studi recenti, indicano come la presenza di un animale domestico nella crescita di un “cucciolo d’uomo” apporti numerosissimi benefici, non solo psicologici: Uno studio, in particolare, ha analizzato le risposte immunitarie di bambini cresciuti con animali domestici nei primi tre anni di vita: i risultati hanno portato ad affermare senza dubbi che i bambini cresciuti con animali in casa hanno un sistema immunitario più efficiente, più responsivo, contraggono meno infezioni, sviluppano meno allergie e di…

Dettagli

FEROMONI DURANTE IL TRASLOCO: SONO SUFFICIENTI?

Per rispondere al quesito, è necessario fare una piccola premessa su cosa sono effettivamente i feromoni, sul loro funzionamento e su come si comportano nella specie del gatto domestico. Infatti, la parola “feromone” è ormai abbastanza conosciuta al giorno d’oggi, ma il suo significato è ancora un po’ confuso. Questo perché sono ancora in corso studi scientifici che cercano di comprenderli sempre di più, anche dal punto di vista umano. Perché sì, sebbene ormai sia…

Dettagli

Salute del gatto: i segnali di allarme

I gatti sono degli animali molto abitudinari e particolari, ogni singolo cambiamento nella loro routine da parte nostra è motivo di profondo stress nel loro sistema corpo ma, anche una variazione anche minima del loro comportamento è un segnale che qualcosa non va come dovrebbe. Dobbiamo sempre tenere presente che il gatto ha una natura molto complessa dal punto di vista dell’evoluzione; è un animale sociale facoltativo, non si sente di appartenere a nessun gruppo…

Dettagli

COME RICONOSCERE UN GATTO ANNOIATO E COSA FARE

Viviamo in un’epoca in cui i nostri amici felini sono sempre più parte integrante della famiglia. Tuttavia, la vita domestica, per quanto confortevole, può nascondere insidie come la noia, un sentimento che può portare i nostri mici a manifestare comportamenti anomali e a sviluppare problemi di salute. Ma come riconoscere un gatto annoiato? E cosa fare per rendere le sue giornate più stimolanti e divertenti? Vediamo insieme come riconoscere i segnali di noia e alcune…

Dettagli

IL MIO GATTO MANGIA LE PIANTE

I gatti per natura sono animali avventurosi, amanti dell’esplorazione e le piante rappresentano per loro un interessantissimo passatempo, soprattutto quando l’ambiente domestico in cui vivono non è sufficientemente vario e stimolante. Il gatto potrebbe essere irrequieto e nervoso perché c’è qualcosa nel suo ambiente che gli provoca agitazione come, ad esempio, una cattiva convivenza con un altro gatto, un rapporto carente con il suo caregiver, la mancanza di stimoli adeguati. Tutto questo può indurlo ad…

Dettagli

LA CASSETTA IGIENICA IDEALE

Ogni gatto ha bisogno della sua toilette: si tratta di un supporto indispensabile che deve far parte del suo ambiente rispecchiando il più possibile le esigenze di ogni singolo Micio. Insomma, ad ogni gatto la sua cassetta igienica! Scegliere la migliore fra le svariate proposte in commercio non è sempre facile: è meglio una cassetta classica tutta aperta oppure una più intima e chiusa da un coperchio? E per quanto riguarda quelle di ultima generazione…

Dettagli

Il mio gatto chiede in continuazione cibo

Le ragioni dietro una costante richiesta di cibo possono essere molteplici è, quindi, necessario indagare sulla natura del suo comportamento, per comprendere se davvero abbia ancora fame e perché. L’ aumento del suo appetito, infatti, potrebbe essere legato a qualche patologia, oppure è un sintomo di noia, che indica piuttosto il bisogno del gatto di ricevere maggiore attenzione e interazione con il suo umano. Segue un regime alimentare adeguato? In natura i gatti si nutrono…

Dettagli

IL GATTO SOFFRE IL CALDO?

Il gatto soffre il caldo? È una delle domande più frequenti di questa estate rovente. Ecco quello che c’è da sapere per stare sereni con il nostro gatto quando ci sono temperature così elevate. Come molti altri animali domestici, il gatto può soffrire il caldo, soprattutto durante i mesi estivi o in ambienti particolarmente caldi. Anche se il gatto ha un’efficace capacità di autoregolazione della temperatura corporea, è comunque vulnerabile a temperature elevate.   Fisiologia…

Dettagli

COME INVOGLIARE UN GATTO INAPPETENTE

Sono davvero tanti i caregiver di gatti che si sentono intrappolati nella situazione in cui Micio rifiuta qualsiasi tipo di cibo loro provano a proporgli. I gatti possono avere gusti difficili e talvolta mostrare una certa “testardaggine” nei momenti del pasto. Le motivazioni che li portano a rifiutare l‘alimento possono però essere diverse e non sempre collegate ad una semplice questione di gusti: talvolta, possono nascondere delle vere e proprie patologie. Vediamo dunque come capire…

Dettagli