Il sistema nervoso del gatto

La struttura del sistema nervoso centrale del gatto è simile a quella dell’uomo. Il cervelletto è la sede del controllo dell’equilibrio, della postura e del movimento e nel gatto è molto sviluppato, questo spiega la sua abilità nell’arrampicarsi, contorcersi, muoversi e atterrare in piedi in caso di caduta. La corteccia cerebrale  è sede delle funzioni superiori e controlla il movimento volontario ed è divisa in regioni che ricevono gli impulsi inviati dei recettori sensoriali ecco…

Dettagli

Il sistema nervoso del gatto

La struttura del sistema nervoso centrale del gatto è simile a quella dell’uomo. Il cervelletto è la sede del controllo dell’equilibrio, della postura e del movimento e nel gatto è molto sviluppato, questo spiega la sua abilità nell’arrampicarsi, contorcersi, muoversi e atterrare in piedi in caso di caduta. La corteccia cerebrale  è sede delle funzioni superiori e controlla il movimento volontario ed è divisa in regioni che ricevono gli impulsi inviati dei recettori sensoriali ecco…

Dettagli

La maturità sociale nel gatto

La frase che sento più spesso è: forse è meglio che adotto un gattino cucciolo così si integra meglio con i miei gatti adulti. Si e no. L’impatto iniziale è certamente più semplice accogliendo in casa un cucciolo dove già sono residenti dei gatti adulti, ma non è detto che crescendo, il gruppo (colonia casalinga) manterrà questa armonia. Bisogna innanzitutto fare una distinzione tra maturità sessuale e maturità sociale perché esse non coincidono nella vita…

Dettagli

Il mio gatto beve dal rubinetto

Il fabbisogno di acqua nel gatto e’ basso perché il gatto produce naturalmente urina concentrata. Se pensiamo alla dieta naturale di un gatto, ad esempio un topolino, l’acqua contenuta nella preda va dal 60 all’85% di acqua. Se il gatto di casa, però, viene alimentato con cibo secco allora faremmo bene a lasciare a disposizione dell’acqua fresca che potrà bere in qualsiasi momento. I gatti non bevono facilmente per cui possiamo incoraggiarli disponendo delle ciotole…

Dettagli

Comportamento felino

Il gatto domestico è un animale sociale. L’organizzazione sociale di un gruppo felino è molto differente da quella di un gruppo canino. I gatti domestici sono organizzati socialmente in modo molto simile  ai loro antenati. Il sistema sociale felino e’ flessibile e permette ai gatti di vivere da soli oppure in gruppi di varie dimensioni. I gatti domestici che vivono all’aperto possono scegliere di vivere in gruppi sociali, chiamati colonie, fintanto che le risorse di…

Dettagli

Ricorda questa sequenza

Cacciare Mangiare Lavarsi Dormire Ricorda bene questa sequenza se vuoi dormire tranquillo la notte! Il gatto esce per cacciare, una volta presa la sua preda la mangia, poi si lava per rimuovere ogni traccia del suo odore e Infine, dorme. Questa sequenza viene riprodotta più volte al giorno!  Il gatto che vive in casa la riprodurrà esattamente come un gatto che vive all’esterno. Il problema e’ che potrebbe farlo  mentre tu dormi nel cuore della…

Dettagli

La magia del gioco

Il gioco è una parte importantissima della vita di Micio. Il gioco è una simulazione di caccia e, dato che cacciare è un istinto che non può essere rimosso nemmeno in un gatto che vive solo all’interno, dobbiamo aiutare Micio ad avere regolarmente delle sessioni di gioco/caccia al giorno! L’ideale sono due sessioni da 15 minuti l’una. In questo tempo Micio non solo si diletterà nella sua attività di caccia (assolutamente normale in natura), ma…

Dettagli

Traslocare con Micio

La vita Di Micio ruota attorno al territorio. Non c’è nulla di tanto importante per lui e per il suo equilibrio emotivo quanto il territorio! Tutto questo è fatto di tante cose familiari che lo circondano. I cambiamenti quindi sono un grande stress per Micio, e’ come se il suo mondo venisse improvvisamente sconvolto! Come possiamo aiutare Micio ad ambientarsi nella nuova casa? Come possiamo aiutarlo a non rimanere troppo disturbato da questo cambiamento così…

Dettagli

Qualche consiglio sul tiragraffi

Il tiragraffi è un elemento importante per l’arricchimento ambientale del vostro gatto in casa. Non solo, è fondamentale per permettere al vostro gatto di poter marcare il suo territorio, che è una cosa fondamentale per il suo equilibrio all’interno di casa vostra. Più gatti ci sono, più tiragraffi dovete procurarvi, per permettere di avere un ambiente utilizzabile anche in verticale. I tiragraffi possono essere posti in posizioni tranquille della casa  in più stanze possibili, ma…

Dettagli

Stress territoriale

Gli spruzzi di urina sono un importante mezzo di comunicazione nel territorio felino. Per spruzzare il gatto sta in piedi, di solito facendo dei piccoli passi con le zampe posteriori, fa vibrare la coda e spruzza una piccola quantità di urina su una superficie verticale, lasciando un odore molto intenso. I posti prescelti per spruzzare comprendono porte, finestre, porticine per gatti, tende, prese elettriche, sacchetti della spesa o per le immondizie. Il gatto per marcare…

Dettagli

La percezione dei sapori

I fattori che influenzano il gatto nella percezione dei sapori sono: odore, sapore, consistenza e temperatura del cibo. ODORE: se l’odore è molto invitante, è sufficiente ad incoraggiare il gatto a consumare un alimento di per sé poco gustoso. SAPORE: il senso del gusto in combinazione con il senso dell’olfatto determinano la percezione del sapore. I gatti hanno sulla lingua papille gustative poco sensibili al gusto dolce, ma molto sensibili ai gusti salato, acido e…

Dettagli

La graffiature

Le graffiature fano parte della comunicazione felina. Attraverso le graffiature il gatto comunica qualcosa! 3 FUNZIONI: Farsi le unghie – (lo strato corneo dell’unghia si stacca) Fare stretching – (esercizio per i muscoli dele zampe anteriori) Marcare – (ghiandole sudoripere tra i cuscinetti delle zampe) Farsi le unghie: Le unghie del gatto crescono dall’interno all’esterno; quando i gatti graffiano le superfici eliminano lo strato esterno, vecchio e consumato, per lasciare posto a quello nuovo, perfettamente…

Dettagli

Il territorio del gatto

La vita del gatto è centrata sul territorio. Per comprendere il territorio del gatto occorre vedere le cose dal punto di vista del gatto e immaginare che lo spazio vitale corrisponde a un piccolo villaggio. in questo villaggio è presente tutto ciò di cui il gatto ha bisogno per sopravvivere, quindi: dormitori sale giochi aree per la passeggiata area di combattimento refettori aree per partorire e svezzare i cuccioli aree di eliminazione ecc… Ciascuno di…

Dettagli

Marcature di familiarizzazione

Micio si sfrega contro i mobili per depositare delle marcature familiari. Che cosa significa? Le marcature di familiarizzazione sono emesse su oggetti o su esseri conosciuti, cioè esplorati e che non hanno alcuna caratteristica inquietante per il gatto. Sono dei marchi feromonali deposti sfregando le ghiandole facciali. L’oggetto marcato diventa oggetto d’attaccamento o oggetto tranquillizzante Il gatto trae il conforto dalla stabilità del suo ambiente. L’equilibrio emotivo è rapidamente compromesso se il suo rifugio viene…

Dettagli

Anoressia nel gatto

Ci possono essere diversi motivi alla base dell’anoressia e spetta al veterinario fare un’anamnesi e una diagnosi corretta . Anoressia = assenza i perdita di appetito per l’alimento Può essere dovuta a patologie sistemiche o localizzate a un organo. Può essere dovuta all’uso di alcuni farmaci. Può essere dovuta a malattie che danneggiano portato o alterano il senso del gusto. Può essere dovuta all’età. L’Olfatto  è il primo sistema sensoriale colpito dal l’invecchiamento. Il numero…

Dettagli