Come aumentare gli stimoli e limitare l’ansia

La vita di Micio in natura è molto diversa da quella che trova e vive in casa, ma con un pò di impegno possiamo rendere il territorio di casa un luogo in cui Micio apprezzerà vivere e non manifesterà disordini comportamentali, stress o ansia, ma vivrà una vita piacevole, serena e nel rispetto delle sue caratteristiche di specie. Sì, perchè dobbiamo sempre ricordarci che condividiamo la vita e la casa con una specie differente dalla…

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORI IN BENESSERE ETOLOGICO DEL GATTO con Diploma di II livello in Consulente per la Relazione e Convivenza con il Gatto (CRCG) Milano 2018

PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORI IN BENESSERE ETOLOGICO DEL GATTO con Diploma di II livello in Consulente per la Relazione e Convivenza con il Gatto (CRCG) Milano 2018 – ISCRIZIONI CHIUSE – Il Percorso Formativo BEG è un percorso completo sull’etologia del gatto che va non solo ad accrescere la cultura personale sul gatto, ma anche a formare persone capaci di individuare squilibri nella convivenza con l’essere umano e con altri animali che possono essere comportamentali,…

Dettagli

UNA QUESTIONE DI LETTIERA

Almeno il 10% dei gatti sviluppano problemi di eliminazione inappropriata. Alcuni smettono di usare la lettiera igienica, alcuni usano la lettiera igienica solo per defecazione o solo per minzione, alcuni eliminano sempre fuori. Insomma questo è il problema più frequente che si riscontra tra i conviventi umani dei nostri amici felini. Il problema della pipì fuori dalla cassettina può avere diverse radici: conflitti tra più gatti residenti, conseguenza di condizioni patologiche mediche, stress e disagi…

Dettagli

Il gatto sordo

I gatti possono perdere l’udito anche a causa dell’età, come succede agli umani. In questo caso generalmente si tratta di un processo graduale che è difficile a volte da notare. I timpani diventano meno flessibili e il suono non viene trasmesso in modo efficace. Altri gatti invece nascono parzialmente o completamente sordi per difetto genetico. In molti casi questo difetto genetico è correlato al pigmento ovvero lo si ritrova molto più spesso nei gatti totalmente…

Dettagli

L’aggressività da gioco

L’aggressività è il secondo più comune problema comportamentale dopo la minzione inappropriata. L’aggressività si riferisce ad un comportamento di minaccia o comunque dannoso diretto verso un altro individuo o verso il  gruppo. Molto spesso, alla base di questo comportamento può esserci il dolore causato da alcune patologie come ascessi, artriti, problemi dentali come anche condizioni che riguardano il sistema nervoso (tumori al cervello, encefaliti ecc…) o anche l’ipertiroidismo. Quindi se il nostro gatto sembra avere…

Dettagli

Gatti neri e Halloween

I gatti neri sono un simbolo classico di Halloween. Il gatti neri sono stati per lungo tempo oggetto di superstizione. Nel Medioevo infatti, in Francia e in Spagna, i gatti neri venivano considerati portatori di sfortuna e di maledizioni a qualsiasi essere umano passasse accanto a loro ed erano associati alla stregoneria. Nel Medioevo molti tedeschi credevano di venire maledetti se un gatto nero attraversava la loro strada da sinistra a destra. I gatti neri,…

Dettagli

IL GATTO OLISTICO – WORKSHOP ESPERIENZIALE

IL GATTO OLISTICO WORKSHOP ESPERIENZIALE – 12 ore di teoria e pratica ORARIO: Sabato 9,00-18,30 Domenica 9,00-13,00 LUOGO: PADOVA 27-28 GENNAIO 2018 FIRENZE 28-29 APRILE 2018 BOLOGNA 19-20 MAGGIO 2018 TORINO 14-15 LUGLIO 2018 ISCRIZIONI GIA’ APERTE ARGOMENTI: Gatti, il mistero spirituale Comunicazione felina: i segnali non verbali e la comunicazione empatica Hai detto felino? Un viaggio nella natura del gatto I gatti non hanno padroni, ma conviventi! Costruiamo la giusta relazione Come correggere alcuni…

Dettagli

IL GATTO IPERATTIVO: AIUTO NON SI FERMA MAI!

Ci sono molti gatti con personalità abbastanza estreme che si lanciano sui nostri piedi per morderli, che non fanno altro che correre per la casa, arrampicarsi dappertutto, attaccando utilizzando denti e unghie, saltando sul tavolo, masticando tutto ciò che trovano, riducendo a brandelli il nostro divano. Insomma gatti che non si fermano mai! Anche quando cerchiamo di coccolarli, di tenerli tra le nostre braccia, non stanno mai fermi. Alla fonte di questo problema possono esserci…

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORI IN BENESSERE ETOLOGICO DEL GATTO con Diploma di II livello in Consulente per la Relazione e Convivenza con il Gatto (CRCG) Gorizia 2018

PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORI IN BENESSERE ETOLOGICO DEL GATTO con Diploma di II livello in Consulente per la Relazione e Convivenza con il Gatto (CRCG) Gorizia 2018 Il Percorso Formativo BEG è un percorso completo sull’etologia del gatto che va non solo ad accrescere la cultura personale sul gatto, ma anche a formare persone capaci di individuare squilibri nella convivenza con l’essere umano e con altri animali che possono essere comportamentali, comunicativi o relazionali e…

Dettagli

Perchè il mio gatto mi aggredisce all’improvviso?

Come predatori, i gatti nascono armati di denti e unghie ben affilati. A volte però può succedere che utilizzino  queste armi anche con noi! L’aggressività felina è, infatti, il secondo più comune problema comportamentale nel gatto per il quale viene richiesta una visita comportamentale. La prima in assoluto è la minzione inappropriata. Succede che il tuo gatto si nasconde sotto il tavolo o dietro la porta, pronto ad attaccarti non appena passi di là? Mentre…

Dettagli

Gioco o lotta?

Il gioco è un’importante parte della vita del gatto. È qualcosa di cui il gatto beneficia e comincia dall’infanzia e si estende per tutta la sua vita, perché anche un gatto anziano può giocare. Se hai uno o più gatti che passano del tempo a giocare insieme, ti sarai sicuramente chiesto quando giocano e quando fanno sul serio. Per i cuccioli il gioco è un’attività importantissima per tutto il loro sviluppo fisico, cerebrale, cognitivo, empatico,…

Dettagli

Perchè i gatti amano le scatole?

C’è un oggetto che interessa molto il gatto e che non passerà mai inosservato: la scatola, qualsiasi scatola. Scatole grandi, scatole piccole, non ha importanza la dimensione. Se la posizioniamo per terra, su una sedia, in qualsiasi luogo, il gatto ci entrerà. La scatola ha sicuramente dei vantaggi predatori: è un ottimo luogo in cui nascondersi e seguire i movimenti della propria preda. Come molti felini, anche i gatti sorprendono le prede con agguati improvvisi…

Dettagli

Educatore felino? Cosa significa educare un gatto?

L’educatore felino è una figura un pò confusa con quella dell’educatore cinofilo. O meglio, si tende purtroppo ancora oggi a paragonare il gatto al cane e di conseguenza la figura dell’educatore felino viene rapportata a quella dell’educatore cinofilo. Molti proprietari sono inclini a trattare il gatto come se fosse un cane e confondono le necessità del gatto con quelle del cane. Il problema nasce da una scarsa informazione sulla cultura felina. Ed è per questo…

Dettagli

Perché il mio gatto è dominante?

A volte i gatti che non sono sterilizzati potrebbero cominciare a manifestare dei comportamenti dominanti sugli altri animali presenti in casa. Sterilizzando il tuo gatto sarà utile quindi a prevenire comportamenti dominanti oltre agli spruzzi di urina indesiderati, rischi di contrarre patologie mortali e di essere investiti nei periodi degli amori. A volte e’ il proprietario stesso che, senza volere, incoraggia un comportamento dominante nel gatto. Quando ad esempio un cucciolo attacca le nostre mani…

Dettagli

Perché il gatto scava troppo nella lettiera?

I gatti in natura hanno come priorità la loro sicurezza. L’istinto del gatto per quanto riguarda l’eliminazione, è quello di trovare un substrato soffice, fare un buco, eliminare e coprire le feci. Questo comportamento serve innanzitutto a coprire e nascondere il suo odore per non farsi rintracciare da eventuali predatori. Il luogo che il gatto sceglie in natura per l’eliminazione, deve essere distante da dove dorme e da dove alleva i suoi cuccioli. Tenere predatori…

Dettagli