La percezione dei sapori

I fattori che influenzano il gatto nella percezione dei sapori sono: odore, sapore, consistenza e temperatura del cibo. ODORE: se l’odore è molto invitante, è sufficiente ad incoraggiare il gatto a consumare un alimento di per sé poco gustoso. SAPORE: il senso del gusto in combinazione con il senso dell’olfatto determinano la percezione del sapore. I gatti hanno sulla lingua papille gustative poco sensibili al gusto dolce, ma molto sensibili ai gusti salato, acido e…

Dettagli

La graffiature

Le graffiature fano parte della comunicazione felina. Attraverso le graffiature il gatto comunica qualcosa! 3 FUNZIONI: Farsi le unghie – (lo strato corneo dell’unghia si stacca) Fare stretching – (esercizio per i muscoli dele zampe anteriori) Marcare – (ghiandole sudoripere tra i cuscinetti delle zampe) Farsi le unghie: Le unghie del gatto crescono dall’interno all’esterno; quando i gatti graffiano le superfici eliminano lo strato esterno, vecchio e consumato, per lasciare posto a quello nuovo, perfettamente…

Dettagli

Il territorio del gatto

La vita del gatto è centrata sul territorio. Per comprendere il territorio del gatto occorre vedere le cose dal punto di vista del gatto e immaginare che lo spazio vitale corrisponde a un piccolo villaggio. in questo villaggio è presente tutto ciò di cui il gatto ha bisogno per sopravvivere, quindi: dormitori sale giochi aree per la passeggiata area di combattimento refettori aree per partorire e svezzare i cuccioli aree di eliminazione ecc… Ciascuno di…

Dettagli

Marcature di familiarizzazione

Micio si sfrega contro i mobili per depositare delle marcature familiari. Che cosa significa? Le marcature di familiarizzazione sono emesse su oggetti o su esseri conosciuti, cioè esplorati e che non hanno alcuna caratteristica inquietante per il gatto. Sono dei marchi feromonali deposti sfregando le ghiandole facciali. L’oggetto marcato diventa oggetto d’attaccamento o oggetto tranquillizzante Il gatto trae il conforto dalla stabilità del suo ambiente. L’equilibrio emotivo è rapidamente compromesso se il suo rifugio viene…

Dettagli

Anoressia nel gatto

Ci possono essere diversi motivi alla base dell’anoressia e spetta al veterinario fare un’anamnesi e una diagnosi corretta . Anoressia = assenza i perdita di appetito per l’alimento Può essere dovuta a patologie sistemiche o localizzate a un organo. Può essere dovuta all’uso di alcuni farmaci. Può essere dovuta a malattie che danneggiano portato o alterano il senso del gusto. Può essere dovuta all’età. L’Olfatto  è il primo sistema sensoriale colpito dal l’invecchiamento. Il numero…

Dettagli

Perché non dorme nella cuccia?

Il gatto trascorre fino a 16 ore al giorno a dormire. È importante quindi garantirgli dei luoghi accoglienti in cui poter dormire in tranquillità. Spesso quando acquistiamo una nuova cuccia Micio non ci va a dormire, preferendo il divano o il nostro letto. Il posto ideale per dormire deve essere caldo, ma deve anche avere un forte odore di casa perché per Micio  l’odore di casa e’ l’odore comune alla sua colonia e lo fa…

Dettagli