La caccia e i sensi

Il gatto e’ un cacciatore per natura! La fame, però, non è il motivo principale che spinge un gatto a cacciare. Ecco perché anche se Micio e’ ben nutrito tenderà comunque a portare a casa alcune simpatiche prede. Per prima cosa il gatto localizza la preda e, durante tutta la successione del repertorio di comportamenti predatori che segue, i suoi sensi saranno coinvolti ad uno ad uno in questa sequenza di caccia. Udito: il primo…

Dettagli

Il gioco come apprendimento

Il gioco prepara i cuccioli non solo per la caccia ma anche per saper convivere con gli altri gatti. Circa dalle 6 alle 8 settimane di vita i cuccioli cominciano ad usare dei segnali specifici per persuadere i loro fratellini a giocare con loro, come ad esempio rotolarsi sulla loro schiena con la pancia in su oppure mettere la loro bocca sul collo dell’altro gattino oppure sollevandosi sulle due zampe posteriori stando in verticale. Verso le 10…

Dettagli

Entra nel mio mondo

Seminario sulla psicologia ed etologia del gatto organizzato dal Rifugio A-micioso in collaborazione con il Centro di Cultura Felina con il Patrocinio del Comune di Staranzano Data: venerdì 16 giugno ore 19.30 Luogo: Sala Conferenze Comune Staranzano Argomento: Entra nel mio mondo (seminario sull’etologia e psicologia del gatto) Donazione: € 10 (devoluti al Rifugio A-micioso) Relatrice: Dott.ssa Ewa Princi – Consulente esperta in etologia e psicologia del gatto Prenotazioni: 339 5207515 oppure centrodiculturafelina@gmail.com

Dettagli

Qualche consiglio base sull’alimentazione del gatto

Il gatto per natura e’ un predatore che caccia, cattura e mangia le sue prede. La preferenza verso un determinato cibo è dovuta alla genetica e alle esperienze pregresse. La mamma, infatti, insegna ai suoi gattini come cacciare, ma anche li indirizza verso una preferenza di prede. Tendenzialmente il gattino da adulto caccerà le stesse prede che cacciava la mamma. Cibo Un gatto domestico che vive in casa ha bisogno quindi di avere una dieta il più…

Dettagli

Il mio gatto cerca di scappare dalla porta di casa!

Forse Micio ha trovato in passato la porta aperta e ha sbirciato fuori o forse state cercando di abituare un gatto che aveva la possibilità di uscire a stare all’interno o semplicemente Micio è curioso e vorrebbe scoprire il mondo esterno! Se Micio non può proprio uscire (le ragioni possono essere molte: pericoli, strada ecc…) bisogna trovare al più presto una soluzione! 1. Salutiamoci lontano dalla porta. Quando usciamo e quando rientriamo non facciamo i saluti,…

Dettagli

Il tuo gatto rimane solo troppo a lungo? Ecco i nostri consigli

Se Micio rimane solo a casa per molte ore durante il giorno consigliamo di creare delle attività di gioco solitario. Il gioco individuale non deve però sostituire quello interattivo con noi. Rimane quindi valida la sessione o le sessioni di gioco quotidiano fatte insieme a noi. Lasciare troppo giochi in giro non va bene perché presto diventano poco interessanti per Micio. I giochi vanno fatti ruotare regolarmente, quindi vanno lasciati a disposizione solo alcuni giochi che…

Dettagli

Perchè il mio gatto mi morde quando lo accarezzo?

Stiamo accarezzando Micio e lui sembra gradire quando ad un tratto si volta e aggredisce le nostre povere mani! Perchè lo fa? Ci sono diverse spiegazioni per questo comportamento. UN APPROCCIO SBAGLIATO Innanzitutto il gatto è un animale che ama approcciare più che essere approcciato. Spesso disturbiamo Micio mentre dorme, lo accarezziamo mentre mangia, lo prendiamo in braccio mentre si lava ecc… Il gatto ama il contatto, ma l’iniziativa spetta a lui. Dobbiamo lasciare che…

Dettagli

Il gioco per il gatto: bisogno fisico, mentale ed emotivo

Il gatto essendo un predatore ha un corpo flessibile, veloce e preciso. Fisicamente il gatto ha bisogno di molto esercizio regolare per mantenere il suo corpo in buon allenamento. Come cacciatore i sensi del gatto sono estremamente sensibili. Il gatto, infatti, è perfettamente in sintonia con l’ambiente che lo circonda e si allerta ad ogni minimo suono, vista di qualcosa, e odore. L’aspetto mentale del gioco è molto importante perché permette al gatto di soddisfare…

Dettagli

Corso comportamentale Pratico per Operatore di Gattile

Argomenti: Gestire un gatto pauroso, aggressivo, non socializzato Come comunicare in pratica con il gatto Come manipolare un gatto nelle diverse situazioni Come approcciare un gatto nei suoi diversi stati emotivi Come socializzare un gatto all’essere umano Costo: € 150 con Diploma finale del Centro di Cultura Felina e I.S.A.P. (International Society of Animal Professionals). Requisiti: aver completato e conseguito l’Attestato finale de il “Corso comportamentale teorico  per Operatore di Gattile” online . Luogo: Centro…

Dettagli

Corso di Psicologia del Gatto con attestato finale del Centro di Cultura Felina.

Luoghi: Firenze 3-4 giugno Bologna 1-2 luglio Torino 15-16 luglio Milano 2-3 settembre Roma 6-7 ottobre ORARI: Sabato 9.00-18.30 Domenica 9.00-13.00 ARGOMENTI: Comunicazione felina Etologia felina La natura del gatto, il gatto in natura Bisogni fondamentali e istinti naturali Struttura sociale dei gruppi felini Contributo di partecipazione: € 180.

Dettagli

Stimolazione nell’ambiente di Micio

La stimolazione è una parte importante che rende l’ambiente esterno attraente. Micio adora stare all’esterno per questo motivo! Ma cosa succede se invece Micio vive solamente in casa? Se non provvediamo un ambiente stimolante rischiano di far nascere problemi come ansia, depressione, noia che si manifesta con comportamenti che di solito definiamo profanamente “dispetti”. Micio non fa dispetti, ma semplicemente ti sta comunicando qualcosa che forse ancora non hai inteso. Un ambiente stimolante e’ dunque…

Dettagli

Operatore in Benessere Etologico del Gatto con Diploma finale in Consulente per la Relazione e Convivenza con il gatto

SI PREGA DI VISIONARE IL NUOVO PROGRAMMA Il percorso formativo in Benessere Etologico del Gatto è strutturato in 2 livelli I livello: 6 moduli da 12 ore ciascuno. Al termine del I livello è previsto un test finale dopo il quale si ottiene il Certificato. Il corso si svolgerà durante i week end, 1 al mese, per 12 ore complessive a modulo, per un totale di 76 ore. II livello: 1 modulo da 12 ore. …

Dettagli

Cibo completo e cibo complementare

Un alimento completo è un cibo bilanciato in grado di coprire i fabbisogni nutrizionali giornalieri del gatto in maniera completa . Il cibo complementare invece ha bisogno di essere abbinato ad un cibo completo per poter garantire il corretto apporto nutritivo. In generale i cibi secchi di qualità super premium e premium sono quasi sempre da considerarsi cibi completi. Potranno avere un apporto più o meno bilanciato ed essere prodotti con materie più o meno…

Dettagli

Il gatto e l’età avanzata

Dopo gli 11 anni il gatto ormai è diventato anziano. In questa fase della vita il corpo incontra dei cambiamenti ed un invecchiamento generale dell’organismo. Il pelo diventa meno brillante, la pelle perde elasticità, il mantello nero può schiarirsi, vista e udito si alterano, il gatto può diventare meno reattivo, l’olfatto e il gusto diventano meno efficienti, il gatto può perdere l’appetito, lo stimolo della sete si riduce (un gatto anziano può avere problemi di…

Dettagli

Gatto al guinzaglio

Uscire al guinzaglio non si adatta ai felini, ma se pensate che il vostro gatto potrebbe apprezzarlo, senza poi riportare ulteriori problematiche, ci sono alcune regole da seguire. Per alcune razze è un’abitudine che viene apprezzata, come ad esempio il Maine Coon, il siamese, il burmese e il bengalese. Ecco le regole: La pettorina deve essere adatta ai gatti Bisogna cominciare ad usarla subito quando il gatto è ancora cucciolo così si abitua a sentirsela…

Dettagli

Parliamo di stress nel gatto: il Picacismo

Il picacismo è un disturbo del comportamento alimentare e si manifesta con l’ingestione di sostanze non nutritive, come ad esempio, tessuti, tra i quali il primo è la lana, la gomma, plastica, cuoio e cartone. Si tratta di un disturbo compulsivi che porta ad ingerire materiali non commestibili e può essere sintomo di un forte desiderio dovuto ad una malattia come per esempio, ipertiroidismo, tumori, avvelenamento o anche peritonite infettiva, ma anche una presenza rilevante…

Dettagli