I gatti ci guariscono!

    Lo sapevate che è stato dimostrato che questi incredibili animali possiedono poteri curativi? I gatti sono noti per la loro capacità di autoguarirsi attraverso le fusa, e spesso le loro capacità di guarigione possono avere un effetto positivo anche sull’uomo. I gatti diminuiscono lo stress Questi piccoli amici possono portare quotidianamente serenità nelle nostre vite. Dalle piccole cose che fanno che ci fanno sorridere, ai modi in cui sanno sciogliere il nostro cuore,…

Perchè il gatto soffia?

Il tuo gatto è seduto in pace per i fatti suoi, quando all’improvviso il cane lo raggiunge, il gatto balza in piedi e le sue orecchie sono girate all’indietro, la sua bocca è spalancata e la sua lingua è arricciata a forma di U … e poi senti l’inconfondibile suono del soffio! Cosa sta succedendo nel cervello di un gatto quando soffia? Sta provando un misto di paura, confusione, infelicità e sorpresa. L’adrenalina del gatto…

PERCHE’ E’ NECESSARIO UN ARRICCHIMENTO AMBIENTALE

Il livello di comfort di un gatto con il suo ambiente è intrinsecamente legato alla sua salute fisica, al suo benessere emotivo e al suo comportamento. E’ pertanto necessario avere una conoscenza di base dei bisogni ambientali specifici della specie gatto e il modo in cui i gatti interagiscono con il loro ambiente. Diverse patologie, così come i comportamenti felini indesiderati, sono stati associati a situazioni ambientali stressanti. Fornire un ambiente appropriato  nella l oro…

ROMA – PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORI IN BENESSERE ETOLOGICO DEL GATTO con Diploma di II livello in Consulente per la Relazione e Convivenza con il Gatto (CRCG) Roma 2018

PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORI IN BENESSERE ETOLOGICO DEL GATTO con Diploma di II livello in Consulente per la Relazione e Convivenza con il Gatto (CRCG) Roma 2018 – ISCRIZIONI APERTE – Il Percorso Formativo BEG è un percorso completo sull’etologia del gatto che va non solo ad accrescere la cultura personale sul gatto, ma anche a formare mediatori capaci di individuare squilibri nella convivenza con l’essere umano e con altri animali che possono essere comportamentali,…

Il gioco – un’attività relazionale

Il gioco negli animali adulti tende a diminuire o a scomparire, ma nei nostri animali da compagnia questa diminuzione sembra decisamente meno evidente rispetto ai loro “cugini” selvatici. Nel gatto, nonostante sia una specie con caratteristiche neoteniche meno spiccate rispetto al cane, il gioco assume un ruolo importante nella vita adulta e nell’equilibrio della relazione con gli esseri umani. I gatti adulti giocano poco insieme (meno dei gattini) e giocano di più individualmente, specialmente con…