Operatore in Benessere Etologico del Gatto con Diploma finale in Consulente per la Relazione e Convivenza con il gatto

SI PREGA DI VISIONARE IL NUOVO PROGRAMMA Il percorso formativo in Benessere Etologico del Gatto è strutturato in 2 livelli I livello: 6 moduli da 12 ore ciascuno. Al termine del I livello è previsto un test finale dopo il quale si ottiene il Certificato. Il corso si svolgerà durante i week end, 1 al mese, per 12 ore complessive a modulo, per un totale di 76 ore. II livello: 1 modulo da 12 ore. …

Cibo completo e cibo complementare

Un alimento completo è un cibo bilanciato in grado di coprire i fabbisogni nutrizionali giornalieri del gatto in maniera completa . Il cibo complementare invece ha bisogno di essere abbinato ad un cibo completo per poter garantire il corretto apporto nutritivo. In generale i cibi secchi di qualità super premium e premium sono quasi sempre da considerarsi cibi completi. Potranno avere un apporto più o meno bilanciato ed essere prodotti con materie più o meno…

Il gatto e l’età avanzata

Dopo gli 11 anni il gatto ormai è diventato anziano. In questa fase della vita il corpo incontra dei cambiamenti ed un invecchiamento generale dell’organismo. Il pelo diventa meno brillante, la pelle perde elasticità, il mantello nero può schiarirsi, vista e udito si alterano, il gatto può diventare meno reattivo, l’olfatto e il gusto diventano meno efficienti, il gatto può perdere l’appetito, lo stimolo della sete si riduce (un gatto anziano può avere problemi di…

Gatto al guinzaglio

Uscire al guinzaglio non si adatta ai felini, ma se pensate che il vostro gatto potrebbe apprezzarlo, senza poi riportare ulteriori problematiche, ci sono alcune regole da seguire. Per alcune razze è un’abitudine che viene apprezzata, come ad esempio il Maine Coon, il siamese, il burmese e il bengalese. Ecco le regole: La pettorina deve essere adatta ai gatti Bisogna cominciare ad usarla subito quando il gatto è ancora cucciolo così si abitua a sentirsela…

Parliamo di stress nel gatto: il Picacismo

Il picacismo è un disturbo del comportamento alimentare e si manifesta con l’ingestione di sostanze non nutritive, come ad esempio, tessuti, tra i quali il primo è la lana, la gomma, plastica, cuoio e cartone. Si tratta di un disturbo compulsivi che porta ad ingerire materiali non commestibili e può essere sintomo di un forte desiderio dovuto ad una malattia come per esempio, ipertiroidismo, tumori, avvelenamento o anche peritonite infettiva, ma anche una presenza rilevante…