I gatti vivono il lutto?

Il dolore è stato osservato in molte specie selvatiche in seguito alla morte di un compagno, un genitore, una prole o un compagno di branco. Ad esempio, gli elefanti sono stati visti letteralmente accarezzare il corpo di un compagno defunto per fare un esempio. Il dolore varia a seconda degli individui e alcuni gatti mostrano un lieve dolore, mentre altri possono essere profondamente traumatizzati. Nel passato, questa variabilità ha portato alcuni scienziati a respingere il…

Perchè il mio gatto non copre le feci?

Prima di tutto, cominciamo con il dire che i gatti sono animali naturalmente puliti. Basti pensare a quante ore dedicano alla pulizia personale ed è difficile che sporchino eliminando fuori dalla cassettina se non ci sono cause sottostanti di origine organica o comportamentale. I gatti tendenzialmente, quindi, coprono le loro feci, tuttavia non lo fanno solo per scopi igienici. Ci sono diversi motivi del perché non sempre coprono le feci e ora scopriremo quali sono.…

Catnip, che cos’è e perchè il gatto ne va pazzo?

I gatti, come molti grandi felini come il leone e la tigre, sono sensibili a un olio volatile trovato negli steli e nelle foglie della pianta cosiddetta Catnip o Nepeta Cataria. Quando i gatti annusano la catnip mostrano diversi comportamenti che sono comuni alle gatte nel periodo di calore: strofinano la testa e il corpo sull’erba, rotolano, vocalizzano ecc… Questa risposta dura per circa 15/20 minuti, dopo di che il gatto diventa temporaneamente immune agli…

IL PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORE IN BENESSERE DEL GATTO (BEG)

Il Percorso Formativo BEG®️ è un percorso completo sull’etologia del gatto, che va non solo ad accrescere la cultura personale sul gatto, ma anche a formare mediatori capaci di individuare squilibri nella convivenza con l’essere umano e con altri animali, che possono avere radice comportamentale, comunicativa, relazionale o ambientale. La conoscenza etologica dell’animale con il quale ci si relaziona è alla base di una convivenza felice, armoniosa, equilibrata e appagante per entrambi i soggetti coinvolti.…

Segnali di stress! Quando il gatto è stressato

Il gatto domestico è un animale molto abitudinario e come tale è rimasto legato alle sue consuetudini nei millenni. Ci sono, infatti, dei bisogni che Micio deve poter soddisfare e degli istinti che deve poter mantenere anche in ambiente domestico come ad esempio cacciare, marcare il territorio e proteggerlo, giocare, leccarsi, riprodursi e dormire. Se questi bisogni/istinti non vengono rispettati, il gatto cerca di adattarsi all’ambiente che lo circonda come può, ma non sempre ci…