Il gatto e l’età avanzata

Dopo gli 11 anni il gatto ormai è diventato anziano. In questa fase della vita il corpo incontra dei cambiamenti ed un invecchiamento generale dell’organismo. Il pelo diventa meno brillante, la pelle perde elasticità, il mantello nero può schiarirsi, vista e udito si alterano, il gatto può diventare meno reattivo, l’olfatto e il gusto diventano meno efficienti, il gatto può perdere l’appetito, lo stimolo della sete si riduce (un gatto anziano può avere problemi di…

Gatto al guinzaglio

Uscire al guinzaglio non si adatta ai felini, ma se pensate che il vostro gatto potrebbe apprezzarlo, senza poi riportare ulteriori problematiche, ci sono alcune regole da seguire. Per alcune razze è un’abitudine che viene apprezzata, come ad esempio il Maine Coon, il siamese, il burmese e il bengalese. Ecco le regole: La pettorina deve essere adatta ai gatti Bisogna cominciare ad usarla subito quando il gatto è ancora cucciolo così si abitua a sentirsela…

Parliamo di stress nel gatto: il Picacismo

Il picacismo è un disturbo del comportamento alimentare e si manifesta con l’ingestione di sostanze non nutritive, come ad esempio, tessuti, tra i quali il primo è la lana, la gomma, plastica, cuoio e cartone. Si tratta di un disturbo compulsivi che porta ad ingerire materiali non commestibili e può essere sintomo di un forte desiderio dovuto ad una malattia come per esempio, ipertiroidismo, tumori, avvelenamento o anche peritonite infettiva, ma anche una presenza rilevante…

Gatti e bullismo

Il gatto si è adattato a convivere con i suoi simili anche in spazi di territorio ridotti, come casa nostra, ma ciò non toglie che a volte, dove si trovano più gatti che convivono assieme, possano nascere delle situazioni di bullismo. Il bullismo non è detto che si manifesti con aggressioni fisiche, anzi, molto spesso è un’ intimidazione, una prepotenza passiva, verso un soggetto più debole che potrebbe essere, ad esempio, un gatto molto emotivo…

Una relazione equilibrata con il nostro gatto

A volte ci chiediamo se il nostro gatto è felice e pensiamo che a renderlo felice siano una ciotola sempre piena e un riparo adeguato! Tutto questo è fondamentale, ma non basta. Certamente tutto questo lo fa stare bene, ma bisogna anche pensare al rapporto che ha con noi. La relazione che noi stabiliamo insieme e’ alla base della vita con Micio e ci porterà lungo questo percorso fino alla fine, in un rapporto sano…