Gatti e bullismo

Il gatto si è adattato a convivere con i suoi simili anche in spazi di territorio ridotti, come casa nostra, ma ciò non toglie che a volte, dove si trovano più gatti che convivono assieme, possano nascere delle situazioni di bullismo. Il bullismo non è detto che si manifesti con aggressioni fisiche, anzi, molto spesso è un’ intimidazione, una prepotenza passiva, verso un soggetto più debole che potrebbe essere, ad esempio, un gatto molto emotivo…

Una relazione equilibrata con il nostro gatto

A volte ci chiediamo se il nostro gatto è felice e pensiamo che a renderlo felice siano una ciotola sempre piena e un riparo adeguato! Tutto questo è fondamentale, ma non basta. Certamente tutto questo lo fa stare bene, ma bisogna anche pensare al rapporto che ha con noi. La relazione che noi stabiliamo insieme e’ alla base della vita con Micio e ci porterà lungo questo percorso fino alla fine, in un rapporto sano…

Il sistema nervoso del gatto

La struttura del sistema nervoso centrale del gatto è simile a quella dell’uomo. Il cervelletto è la sede del controllo dell’equilibrio, della postura e del movimento e nel gatto è molto sviluppato, questo spiega la sua abilità nell’arrampicarsi, contorcersi, muoversi e atterrare in piedi in caso di caduta. La corteccia cerebrale  è sede delle funzioni superiori e controlla il movimento volontario ed è divisa in regioni che ricevono gli impulsi inviati dei recettori sensoriali ecco…

Il sistema nervoso del gatto

La struttura del sistema nervoso centrale del gatto è simile a quella dell’uomo. Il cervelletto è la sede del controllo dell’equilibrio, della postura e del movimento e nel gatto è molto sviluppato, questo spiega la sua abilità nell’arrampicarsi, contorcersi, muoversi e atterrare in piedi in caso di caduta. La corteccia cerebrale  è sede delle funzioni superiori e controlla il movimento volontario ed è divisa in regioni che ricevono gli impulsi inviati dei recettori sensoriali ecco…

La maturità sociale nel gatto

La frase che sento più spesso è: forse è meglio che adotto un gattino cucciolo così si integra meglio con i miei gatti adulti. Si e no. L’impatto iniziale è certamente più semplice accogliendo in casa un cucciolo dove già sono residenti dei gatti adulti, ma non è detto che crescendo, il gruppo (colonia casalinga) manterrà questa armonia. Bisogna innanzitutto fare una distinzione tra maturità sessuale e maturità sociale perché esse non coincidono nella vita…