IL COMPORTAMENTO DEL GATTO IN CALORE

I gatti sono animali con un fotoperiodo positivo ovvero le fasi estrali iniziano quando le ore di luce giornaliere iniziano ad aumentare e iniziano ad alzarsi le temperature e anche la natura si risveglia quindi, il cibo naturale inizia ad essere più abbondante, inoltre, questo fenomeno è legato alla secrezione di melatonina: il buio stimola la produzione di melatonina, che a sua volta inibisce una ghiandola del cervello (l’ipotalamo) addetta al controllo dell’apparato riproduttivo.   …

Dettagli

Perché i gatti si leccano a vicenda?

Riuscire a comprendere i normali atteggiamenti di una specie animale, fa in modo che essi possano essere meglio tutelati e ricevere le attenzioni e soprattutto i bisogni di cui necessitano, per vivere una vita dignitosa e in benessere. Fra i comportamenti che si notano più spesso fra i gatti, c’è quello del leccarsi a vicenda, denominato scientificamente parlando “allogrooming”. La parola, usata prettamente in ambito etologico, indica appunto che, il normale atto di “grooming” che…

Dettagli

GATTO PAUROSO DEGLI ESTRANEI

Se il tuo gatto sparisce, nascondendosi sotto il letto o sembra stressato quando arrivano ospiti a casa, non sei solo. Molti felini sono timidi di fronte a persone estranee, ma ci sono modi per aiutarli a gestire meglio queste situazioni senza rinunciare agli incontri sociali. In questo articolo, scoprirai come rendere più confortevole l’esperienza degli ospiti per il tuo gatto e comprendere meglio il suo comportamento. Conoscere la natura del gatto, ti aiuterà a capire…

Dettagli

LA NECESSITA’ DI CONTROLLO PER IL GATTO

Siamo consapevoli ormai che il gatto è un abile cacciatore, ma allo stesso tempo, è anche una preda. Di conseguenza ha delle necessità che riguardano proprio il suo essere preda, bisogni che comprendono soprattutto il mantenimento di uno stato di allerta, anche se basso, e la possibilità di scegliere come comportarsi in una data situazione che si presenterà nel suo fare quotidiano. Poter decidere cosa fare, come farlo e in quali tempi, permette al gatto…

Dettagli

Perché il gatto fa le fusa e poi morde?

Accarezzare il nostro gatto e riempirlo di coccole è piacevole e rilassante, si crea un legame umano-gatto molto profondo con grandi benefici psicofisici per entrambi. Spesso mi capita però di sentire di gatti che, nonostante le fusa, improvvisamente afferrano con gli artigli la mano e mordono, interrompendo l’idillio. Anche voi vi ritrovate in questa situazione? Nella maggior parte dei casi questo comportamento è un segnale di STOP, il gatto sta dicendo che ne ha abbastanza,…

Dettagli