Perchè il gatto sta con la lingua fuori?

Vi sarà sicuramente capitato di sorprendere il vostro gatto con la lingua fuori! Scena molto simpatica, assolutamente da fotografare! La lingua del gatto Per prima cosa, diamo un’occhiata più da vicino alla lingua del gatto. La lingua del gatto è lo strumento perfetto che lo aiuta a mangiare, a lavarsi e mantenere la salute in generale. A differenza della nostra lingua, che è relativamente liscia, la lingua del gatto è coperta da piccole barbe dette…

Dettagli

Ma quanto miagoli!

I gattini miagolano alle loro madri quando hanno fame, freddo o paura. Ma una volta che i gatti crescono, usano altri tipi di vocalizzazioni – come soffiare e ringhiare – per comunicare tra loro. Il miagolio è riservato per la loro comunicazione con gli umani. Ovviamente, la quantità di miagolii varia a seconda della razza e persino del gatto. Le razze orientali, in particolare i gatti siamesi, sono conosciute per essere grandi “chiacchieroni”. Perché i…

Dettagli

Perchè i gatti fanno la pasta?

Il comportamento del “fare la pasta” dei gatti è un comune comportamento felino. Ci sono molte spiegazioni sul motivo per cui i gatti impastano, ma è senza dubbio un tratto istintivo. I gattini appena nati massaggiano la pancia della mamma mentre si accoccolano vicino a lei, e si ritiene che il movimento stimoli il flusso del latte attraverso le sue mammelle. È molto probabile quindi che il comportamento istintivo sia semplicemente confortante per i gatti.…

Dettagli

Un gatto timido e pauroso

È un istinto naturale per la maggior parte dei gatti rimanere cauti fino a quando non possono essere sicuri di essere al sicuro e che non intendi fare loro del male. Tuttavia, un gatto con una natura timida mostra comportamenti molto più estremi  al mondo che li circonda. Sicuramente tutti ci siamo imbattuti in un gatto come questo ad un certo punto della nostra vita. Corrono e si nascondono dagli estranei che entrano in casa,…

Dettagli

I gatti vivono il lutto?

Il dolore è stato osservato in molte specie selvatiche in seguito alla morte di un compagno, un genitore, una prole o un compagno di branco. Ad esempio, gli elefanti sono stati visti letteralmente accarezzare il corpo di un compagno defunto per fare un esempio. Il dolore varia a seconda degli individui e alcuni gatti mostrano un lieve dolore, mentre altri possono essere profondamente traumatizzati. Nel passato, questa variabilità ha portato alcuni scienziati a respingere il…

Dettagli