Perchè il mio gatto mi lecca?

Vi sarà sicuramente capitato che il vostro gatto vi lecchi la mano, il braccio, il collo o altre parti accessibili del nostro corpo! Perché il mio gatto mi lecca? Che cosa vuole comunicarmi? Che cosa significa per lui? Mamma gatta lecca i suoi gattini fino a quattro mesi di età, periodo in cui avviene il momento del distacco dalla mamma e conseguente attaccamento al territorio. Difatti potremmo vedere mamma gatta che lecca i suoi cuccioli…

Dettagli

Il consulente per la Relazione e Convivenza con il gatto

Il Consulente per la Relazione e Convivenza  gatto non è necessariamente un medico veterinario, ma è comunque un professionista che ha seguito una formazione specifica sul comportamento e la psicologia del gatto e sulla sua relazione con l’essere umano. Il Consulente non si occupa in alcun modo della saluta fisica del gatto, ma esclusivamente del suo benessere etologico nella sua relazione e convivenza con l’uomo. Il Consulente opera in sinergia con il Medico Veterinario per escludere…

Dettagli

I vari comportamenti di grooming sono importanti per un gatto sano e normale. Non solo la mancanza di questi comportamenti indica depressione o un malessere fisico, ma anche l’infestazione potenziale di parassiti. Il gattino appena nato non ha ancora sviluppato il riflesso di eliminazione e quindi la mamma lo lecca sia per mantenerlo pulito, ma anche per stimolare l’urinazione e la defecazione, finché non sarà in grado di farlo da solo. Mentre il gatto matura…

Dettagli

La caccia e i sensi

Il gatto e’ un cacciatore per natura! La fame, però, non è il motivo principale che spinge un gatto a cacciare. Ecco perché anche se Micio e’ ben nutrito tenderà comunque a portare a casa alcune simpatiche prede. Per prima cosa il gatto localizza la preda e, durante tutta la successione del repertorio di comportamenti predatori che segue, i suoi sensi saranno coinvolti ad uno ad uno in questa sequenza di caccia. Udito: il primo…

Dettagli

Il gioco come apprendimento

Il gioco prepara i cuccioli non solo per la caccia ma anche per saper convivere con gli altri gatti. Circa dalle 6 alle 8 settimane di vita i cuccioli cominciano ad usare dei segnali specifici per persuadere i loro fratellini a giocare con loro, come ad esempio rotolarsi sulla loro schiena con la pancia in su oppure mettere la loro bocca sul collo dell’altro gattino oppure sollevandosi sulle due zampe posteriori stando in verticale. Verso le 10…

Dettagli