comportamento del gatto

I 6 periodi di sviluppo nel gatto

I gatti sperimentano sei periodi di sviluppo: 1. Periodo fetale La nutrizione materna e i livelli di stress possono influire fisicamente e psicologicamente sullo sviluppo in utero. 2. Periodo neonatale Il periodo neonatale parte dalla nascita Fino alla seconda settimana di vita. Durante questo periodo il cucciolo è dipendente dalla mamma per la sua sopravvivenza. È dipendente per quanto riguarda il cibo, la termoregolazione, eliminazione. I cuccioli nascono isolati dal mondo perché sono ciechi e…

PERCHE’ NON ADOTTARE UN GATTINO DI ETA’ INFERIORE AI 3 MESI

Durante i primi 3 mesi di vita avviene lo sviluppo fisico e comportamentale del gattino, fase importantissima e fondamentale per una crescita corretta sotto ogni punto di vista: neurologico, cognitivo, fisico, comportamentale, sociale. Lo sviluppo neurologico, infatti, va di pari passo con lo sviluppo comportamentale. Non solo, ma in questo periodo il gattino impara la comunicazione felina, grazie alla quale sarà in grado di integrarsi con i suoi simili. Un gatto mal socializzato può presentare…

I baffi del gatto: le vibrisse

Le vibrisse sono organi di senso che funzionano come dei radar esplorando e percependo l’ambiente circostante. Le vibrisse forniscono importanti informazioni sui movimenti dell’aria, pressione atmosferica e sugli oggetti che eventualmente toccano. Sono quindi molto sensibili alle correnti d’aria più impercettibili e sono in grado di distinguere forme e dimensioni degli ostacoli che il gatto può trovare davanti o intorno a sé. Le vibrisse sono 12 per lato, quindi in totale 24 disposte su quattro…

Puntatori laser: sono davvero un buon gioco per Micio?

Il veloce movimento del puntatore laser stimola l’istinto di caccia nella maggior parte dei gatti. L’ammontare totale  di esercizio che un animale effettua cercando di acchiappare il punto laser e’ fenomenale. Questo e’ sicuramente di beneficio per i gatti che vivono all’interno, particolarmente quelli che non hanno la possibilità di uscire. I giochi che permettono ai gatti di soddisfare il loro istinto predatorio provvedono anche ad un buon esercizio mentale e una buona stimolazione. Il…

Relazione uomo-gatto

L’essere umano e’ innatamente attratto da qualsiasi cosa assomigli ad un cucciolo e sia dotato di caratteristiche neonatali. Si definisce “risposta al fattore tenerezza” o “cute response”. I gatti sono dei perfetti prototipi infantili. Mantengono fattezze infantili, dipendono dall’uomo per tutto l’arco della vita e mandano segnali che innescano l’accudimento. Il gatto richiede attenzioni, ricerca un contatto visivo e cerca interazione con il proprio convivente umano. Un’interazione positiva visiva e tattile tra convivente e il…