Parliamo di stress nel gatto: il Picacismo

Il picacismo è un disturbo del comportamento alimentare e si manifesta con l’ingestione di sostanze non nutritive, come ad esempio, tessuti, tra i quali il primo è la lana, la gomma, plastica, cuoio e cartone. Si tratta di un disturbo compulsivi che porta ad ingerire materiali non commestibili e può essere sintomo di un forte desiderio dovuto ad una malattia come per esempio, ipertiroidismo, tumori, avvelenamento o anche peritonite infettiva, ma anche una presenza rilevante…

Gatti e bullismo

Il gatto si è adattato a convivere con i suoi simili anche in spazi di territorio ridotti, come casa nostra, ma ciò non toglie che a volte, dove si trovano più gatti che convivono assieme, possano nascere delle situazioni di bullismo. Il bullismo non è detto che si manifesti con aggressioni fisiche, anzi, molto spesso è un’ intimidazione, una prepotenza passiva, verso un soggetto più debole che potrebbe essere, ad esempio, un gatto molto emotivo…

Il sistema nervoso del gatto

La struttura del sistema nervoso centrale del gatto è simile a quella dell’uomo. Il cervelletto è la sede del controllo dell’equilibrio, della postura e del movimento e nel gatto è molto sviluppato, questo spiega la sua abilità nell’arrampicarsi, contorcersi, muoversi e atterrare in piedi in caso di caduta. La corteccia cerebrale  è sede delle funzioni superiori e controlla il movimento volontario ed è divisa in regioni che ricevono gli impulsi inviati dei recettori sensoriali ecco…

Il sistema nervoso del gatto

La struttura del sistema nervoso centrale del gatto è simile a quella dell’uomo. Il cervelletto è la sede del controllo dell’equilibrio, della postura e del movimento e nel gatto è molto sviluppato, questo spiega la sua abilità nell’arrampicarsi, contorcersi, muoversi e atterrare in piedi in caso di caduta. La corteccia cerebrale  è sede delle funzioni superiori e controlla il movimento volontario ed è divisa in regioni che ricevono gli impulsi inviati dei recettori sensoriali ecco…

Comportamento felino

Il gatto domestico è un animale sociale. L’organizzazione sociale di un gruppo felino è molto differente da quella di un gruppo canino. I gatti domestici sono organizzati socialmente in modo molto simile  ai loro antenati. Il sistema sociale felino e’ flessibile e permette ai gatti di vivere da soli oppure in gruppi di varie dimensioni. I gatti domestici che vivono all’aperto possono scegliere di vivere in gruppi sociali, chiamati colonie, fintanto che le risorse di…