Come abituare il gatto ad andare dal veterinario

Bisogna abituare il gatto ad andare dal veterinario fin da piccolo. Già da cucciolo bisogna abituarlo a tutte le manipolazioni che comunemente si fanno dal veterinario: farsi aprire la bocca, controllare le orecchie, tastare la pancia. Bisogna ricordarsi che dopo ogni “esercizio” di questo tipo va dato un premio in cibo. Quindi, tranquillamente a casa, noi possiamo abituare il nostro gattino ad essere manipolato in questo modo, dando dei premietti alla fine. Il gatto va…

PERCHE’ NON ADOTTARE UN GATTINO DI ETA’ INFERIORE AI 3 MESI

Durante i primi 3 mesi di vita avviene lo sviluppo fisico e comportamentale del gattino, fase importantissima e fondamentale per una crescita corretta sotto ogni punto di vista: neurologico, cognitivo, fisico, comportamentale, sociale. Lo sviluppo neurologico, infatti, va di pari passo con lo sviluppo comportamentale. Non solo, ma in questo periodo il gattino impara la comunicazione felina, grazie alla quale sarà in grado di integrarsi con i suoi simili. Un gatto mal socializzato può presentare…

Puntatori laser: sono davvero un buon gioco per Micio?

Il veloce movimento del puntatore laser stimola l’istinto di caccia nella maggior parte dei gatti. L’ammontare totale  di esercizio che un animale effettua cercando di acchiappare il punto laser e’ fenomenale. Questo e’ sicuramente di beneficio per i gatti che vivono all’interno, particolarmente quelli che non hanno la possibilità di uscire. I giochi che permettono ai gatti di soddisfare il loro istinto predatorio provvedono anche ad un buon esercizio mentale e una buona stimolazione. Il…

L’importanza dell’acqua

Intorno alla quinta settimana di vita, il cucciolo comincia a bere dal piattino. Da adulto la quantità di acqua di cui avrà bisogno sarà di 200 ML al giorno. L’acqua e’ disponibile al gatto in natura da tre fonti: acqua potabile, l’acqua che si trova nel cibo e l’acqua dal metabolismo nutrizionale del grasso e dell’energia. Un cucciolo impara a bere prima abbassando la sua testa finché la bocca tocca l’acqua nel piattino. Il gatto…

Qualche consiglio base sull’alimentazione del gatto

Il gatto per natura e’ un predatore che caccia, cattura e mangia le sue prede. La preferenza verso un determinato cibo è dovuta alla genetica e alle esperienze pregresse. La mamma, infatti, insegna ai suoi gattini come cacciare, ma anche li indirizza verso una preferenza di prede. Tendenzialmente il gattino da adulto caccerà le stesse prede che cacciava la mamma. Cibo Un gatto domestico che vive in casa ha bisogno quindi di avere una dieta il più…