LA STERILIZZAZIONE DEL GATTO MASCHIO

Articolo a Cura di Dott.ssa Amalia Allegro – Medico Veterinario Il comportamento sessuale di qualunque specie animale, uomo compreso, è sotto il controllo di ormoni steroidei (di natura prevalentemente lipidica) prodotti da specifiche ghiandole indicate come gonadi, sia maschili che femminili, deputate alla riproduzione. Individuiamo come gonade maschile i testicoli con il suo rispettivo ormone testosterone e come gonade femminile le ovaie con i rispettivi ormoni estrogeni. Quando si parla di castrazione di un gatto…

Come approciare correttamente il gatto

Ogni gatto è un individuo ed ha una sua personalità ben precisa. La questione della personalità del gatto rimane ancora molto complessa ed è tuttora oggetto di studio anche perché le personalità non si sviluppa indipendentemente dal contesto sociale. Alcuni componenti della personalità di un gatto sono, infatti, ereditabili, ma è anche vero che molto di tutto questo viene plasmato nei primi momenti di vita e nelle sue associazioni a lungo termine con certi tipi…

TRASLOCO CON IL GATTO

Il gatto è un animale molto territoriale, tutta la sua vita ruota attorno al territorio che, generalmente, in natura, rimane lo stesso per tutta la vita. Il gatto, infatti, sviluppa un forte legame con l’ambiente in cui vive e un trasloco può essere, per questo motivo, un evento molto stressante che può portare a serie problematiche come: depressione, minzione inappropriata, leccamento eccessivo, ma anche patologie ch ehanno bisogno di essere individuate e curate. Dobbiamo, quindi,…

Come aumentare gli stimoli e limitare l’ansia

La vita di Micio in natura è molto diversa da quella che trova e vive in casa, ma con un pò di impegno possiamo rendere il territorio di casa un luogo in cui Micio apprezzerà vivere e non manifesterà disordini comportamentali, stress o ansia, ma vivrà una vita piacevole, serena e nel rispetto delle sue caratteristiche di specie. Sì, perchè dobbiamo sempre ricordarci che condividiamo la vita e la casa con una specie differente dalla…

Il gatto sordo

I gatti possono perdere l’udito anche a causa dell’età, come succede agli umani. In questo caso generalmente si tratta di un processo graduale che è difficile a volte da notare. I timpani diventano meno flessibili e il suono non viene trasmesso in modo efficace. Altri gatti invece nascono parzialmente o completamente sordi per difetto genetico. In molti casi questo difetto genetico è correlato al pigmento ovvero lo si ritrova molto più spesso nei gatti totalmente…